Se ripercorriamo la storia della Pro-Loco mammolese, la cui nascita è attestata con atto notarile del 26 aprile 1979 a firma del notaio Antonio Carranante, possiamo accomunare il suo spirito ed i suoi obiettivi a quelli di tutte le pro-loco d’ Italia,anche se ne emerge subito una particolarità: il suo legame indissolubile con la sagra dello stocco, di cui ne è stata promotrice sin da quel lontano 1979. Fondata sul volontariato e sulla promozione turistica del territorio, la pro-loco ha individuato nella tipica lavorazione artigianale dello stoccafisso, l’ elemento che poteva rappresentare di più la nostra cittadina. Si è passati così dalla denominazione “ stocco di Mammola” a “ Mammola paese dello stocco”, grazie alla sagra divenuta oggi una delle più importanti della Calabria. Molto è stato fatto in questi 30 anni circa di lavoro, grazie alla lungimiranza dei soci fondatori che vogliamo qui di seguito ricordare: Carmelo Catalano ( I° Presidente), Corrado Scarfò, Stefano Scarfò, Gustavo Raschellà, Francesco Mazzone, Filippo Longo, Elena Gargiulo, Carmela Della Torre, Angela Albanese, Cosimo Larosa, Nicodemo Pazzano, ed alla crescita che è stata garantita negli anni successivi con il contributo di tutti i soci che sono venuti dopo e, soprattutto grazie alle ottime capacità di tutti i presidenti che si sono succeduti: Carmelo Catalano, Vincenzo Callà, Nicodemo Scarfò, Stefano Raschellà, Francesco Franconeri e Giuseppe Agostino, primo presidente a far parte del consiglio di Amministrazione dell’ Assemblea Provinciale delle Pro-Loco. Attualmente in mano all’ambizioso presidente Francesco Antonio Barillaro. Va detto che la Pro-Loco in questi 37 anni non è stato solo sinonimo di Sagra dello Stocco, ma è stata sempre parte attiva di tutte le manifestazioni di promozione del territorio che passa dalla Ricotta Affumicata, prodotto di nicchia, fino ad arrivare al Fungo, affermatosi ormai col passare degli anni, che hanno visto Mammola come protagonista sia all’ interno che all’ esterno dei nostri confini.
ORGANIGRAMMA
Presidente:
Barillaro Francesco Antonio
cell- 3384618285
Vice- presidente:
Napoli Antonio
Segretario:
Fuda Alessandro Nicodemo
cell- 3891697970
email: alessandrofuda@libero.it
Tesoriere:
Barillaro Grazia
Responsabili:
Giovinazzo Nicodemo – Attività sportive e naturalistiche.
Ferraro Filippo – Gite e rapporti istituzionali.
Ierfino Alessandro – attività ricreative e mondo giovanile
Revisori dei Conti:
Presidente – Agostino Antonio
Collegio Probiviri:
Presidente – Barillaro Nicodemo.
Componenti – Spatari Nicodemo